
Vi avevo annunciato nel post precedente il mio primo DIY per trasferire le immagini sul legno, ed eccoci quì..
Sono tantissime le tecniche in rete per effettuare il trasferimento delle immagini o di scritte sul legno, questa è la tecnica che preferisco perché è quella che riesco ad effettuare più velocemente e riesce ogni volta!
Non ho fatto le foto passo, passo a prova di scimmia perché è davvero un'operazione semplicissima.
Innanzi tutto si deve scegliere l'oggetto su cui volete trasferire le immagini, io ho utilizzato questo porta-lettere in legno che avevo laccato qualche giorno prima (come?! Ve lo mostrerò nel primo post del nuovo anno: laccare con colori low cost) il colore è opaco e non avevo ancora rifinito con la finitura trasparente ma sono convinta possiate trasferire anche su quella dopo una leggerissima passata di carta vetrata sottilissima.
A questo punto si dovrà scegliere l'immagine da trasferire e in rete c'è sicuramente l'imbarazzo della scelta! Io ne ho presa una da The Graphics Fairy.
Consiglio, sia una scritta o un'immagine, ma monocromatica. Fatto questo dovrete aprire il vostro programma di elaborazione grafica preferito e utilizzare la modalità specchio. Io stampo in bianco e nero ma potrete anche filtrare la vostra immagine di un altro colore come un blu, un marrone o un verde scuro. Poi stampate a getto d'inchiostro su un normalissimo foglio della grammatura più sottile che avete.
È tutto molto più veloce a farsi.. Adesso basterà ritagliare l'immagine e appoggiarla alla superficie. Imbevete abbondantemente nell'acetone un batuffolo di cotone o un dischetto per struccarsi. Con una mano reggete il foglio con l'altra tamponate con il dischetto il retro dell'immagine e pressatela passando una tessera sul retro inumidito con l'acetone. Rimuovere il foglio e il gioco è fatto.
Aspettate un giorno prima di rifinire il vostro oggetto con la finitura trasparente e quando passate sull'immagine utilizzate una spugnetta e tamponate per non rischiare di sbavare il colore.
E buona decorazione!! Silvia
Ps. Non ho avuto molto tempo per dedicarmi alle decorazioni Natalizie ma almeno il prossimo post sarà comunque in tema..
Inoltre, anno nuovo nome nuovo.. Il blog cambierà presto dominio, diventerà www.pensierichic.com mi sembrava più appropriato.. Il suffisso CHIC rispecchia di più lo stile del blog Shabby Chic e Country Chic.

trasferimento immagini , Restyling, Wood
Ciao Silvia! È bellissimo questo porta-lettere ed è bellissima la scritta sul legno! Buon fine settimana! Un bacio :)
ReplyDeleteBellissima questa tecnica e il porta -lettere.
ReplyDeleteComplimenti.Buon fine settimana.LAURA.
Conoscevo il trasferimento con la trielina sulla stoffa da immagini di giornale... Comunque penso che se non riesco a gestire tutte le pagine web che mi ha aperto mia figlia anch'io farò come te.. Ah, mi sono iscritta ai tuoi followers. Ciao, Anna.
ReplyDeleteE' davvero molto bello, mi piace tantissimo!
ReplyDeleteBaci
Yle
complimenti è delicato e ben fatto.
ReplyDeleteLu
Ciao Silvia, grazie per la visita che ricambio volentieri perché il tuo blog mi piace molto e ho deciso di seguirti! A presto. Antonella.
ReplyDeletehttp://myshabbydreams-antonella.blogspot.it/
Non lo sapevo, grazie! Bello il tuo porta lettere, Ciao e grazie per esserti inserita tra i miei sostenitori...ho ricambiato!
ReplyDeleteMolto affascinante il tuo blog! Grazie per essere passata da me, ti seguo da subito.
ReplyDeletea presto
Nuova follower!
ReplyDeleteChe bello il tuo blogghino, non ho mai usato la tecnica del trasferimento ma voglio provarla!
Grazie per esserti iscritta al mio link party + candy e in bocca al lupo per l'estrazione!
Bacio!
grazie Silvi per aver condiviso questa tecnica, mi tornerà utile! ...e grazie per la visita in giardino, ti seguirò con piacere :)
ReplyDeletehttp://giardinoindiretta.blogspot.it/
grazie per questi suggerimenti, ci proverò sicuramente!!! grazie per la visita al mio blog e per i commenti gentili Lory
ReplyDeleteohhhh che carino! io adoro queste cose, mi piacerebbe tanto saperle fare da me ma mi manca il tempo :(
ReplyDeleteti lascio il link al mio blog se ti va di passare :)
http://spignattoereview.blogspot.it/
mi piace molto specialmente con le scritte .bravissima
ReplyDeleteMa è davvero una idea geniale. questa tecnica devo proprio sperimentarla
ReplyDeleteArrivo dal link party di Fairy Circle e mi fermo qui tra i tuoi followers
Ciao Silvia! E' bellissimo il tuo blog <3
ReplyDeleteTi seguo volentieri anche io con GFC e Bloglovin'!
Un abbraccio
Sabry
L'avevo fatto anche io questo tutorial, quindi non posso che approvare e apprezzare :)
ReplyDeleteti seguirò anche io!
un bacio e a presto :)
hai fatto un bellissimo lavoro,non sapevo come si facesse!bravissima!!!!bacioni simona
ReplyDeleteCiao Silvia, eccomi , come promesso !!! Ma quanto è bello il tuo blog , e quanta dolcezza. Scorrendo nei post ho scoperto che sei diventata mamma per la seconda volta da pochi mesi !! Congratulazioni per il lieto evento , anche se in ritardo ,e complimenti per la tua bella famiglia oltre che per questo bellissimo lavoro e il tutorial sul trasferimento di immagini. Ti seguo anch'io !!! Un bacione
ReplyDeleteCiao Silvia, complimenti per il tuo blog e per averci mostrato la tua tecnica! Hai fatto bene a cambiare nome del blog!
ReplyDeleteNon per fare l'uccello del malaugurio ma ho notato che un paio di link sul blog non funzionano, in particolare i pulsanti Pinterest, Bloglovin e il banner del tuo blog. Ti conviene rimediare al piu' presto perche' Google penalizza i blog con i link rotti.
Fammi sapere quando hai fatto cosi posso venire a seguirti su Pinterest, ok?
Un bacione, Alex
Ecco, adesso BlogLovin funziona cosi' mi metto a seguirti... Pinterest no..
DeleteHai ragione, ho un sacco di link da sistemare, rimedio al più presto, se trovi altro che non va fammi sapere che con questo cambio di dominio c'è un caos...grazie mille!!
DeleteCiao Silvia, grazie della condivisione... non trovo mai il tempo per provare questa tecnica!!!
ReplyDeleteToscana? Allora ti aspetto mooolto volentieri ad un mio Workshop !!!!!!!!!
e grazie per le tue parole <3
Lieta
Ciao, ti ho trovato grazie al link party di Sharon.Non ho
ReplyDeleteancora trovato il tempo per sperimentare questa tecnica,
ma prima o poi...
Ciao Silvia, grazie per essere passata da me e per le bellissime parole che mi hai lasciato! Ricambio con vero piacere, è molto bello qui da te!
ReplyDeleteSilvia ero passata per ringraziarti della visita e trovo questo post prezioso!! Appena tornerò a casa proverò di sicuro! Grazie mille !!!!! :-)
ReplyDeleteciao Silvia e ben trovata , complimenti il tuo blog mi piace moltissimo e ti seguo con vero piacere, un abbraccio e tanti auguri di un sereno NATALE .
ReplyDeleteChe brava,mi piace molto l'effetto finale,grazie per questo tutorial,sei molto brava!!
ReplyDeleteTi mando un grosso bacione,scusa se non passo ma non riesco più a stare nel blog,devo risolvere dei problemi che mi occupano un bel pò di tempo,ma rimedierò quanto prima!!
Ti auguro tanti tanti auguri per un Sereno Natale a te e alla tua famiglia,pieno pieno di felicità e amore!!
Kiss kiss!!
Sabry!!
Ma sai che ho provato più volte, ma non ci sono mai riuscita... riproverò seguendo bene i tuoi consigli. Un abbraccio
ReplyDeleteTantissimi auguri di cuore di un sereno e felice Natale anche a tutte voi! ❤
ReplyDeleteciao Silvia,
ReplyDeleteho scoperto il tuo blog grazie al link party di The Fairy Circle e...WOW!!! proverò sicuramente... è da un po' che mi frullava in testa di provare il trasferimento di mmagini ma ero titubante, vedere la tua opera meravigliosa mi fa venire ancor più voglia di provare!!!
Complimenti!!
Erica
Un post molto molto interessante che sicuramente terrò a mente per provare anche io visto l'effetto finale che ti è venuto! Grazie e auguroni di buon anno!!!
ReplyDeleteHo letto diverse volte di questa tecnica e il tuo risultato è perfetto!
ReplyDeleteNon vedo l'ora di trovare l'occasione per tentarci! :)
Grazie per il tuo bellissimo commento...mi ha fatto tantissimo piacere.
Un bacione!
Ciao Silvia, ti ringrazio per esserti unita ai festeggiamenti per il mio compliblog e al mio blog stesso.
ReplyDeleteQuesta tecnica è davvero interessante, non l'ho mai provata ma mi incuriosisce molto... proverò di sicuro.
Ho curiosato un po' in giro e ho visto tante cose belle...ti seguirò volentieri. =)
Daniela
ciao, in tante usate questa tecnica che sembra facilissima! io ho provato vari tipi di acetone, vari tipi di stampante, ma niente da fare, l'immagine rimane incollata al foglio!!!!! Vabbè, per risolvere il problema mi sono fatta passare la mania del trasferimento immagini, eheheh
ReplyDeleteStrano davvero.. Prova con una carta più sottile e passa bene una tessera sul retro del foglio per premere la stampa sulla superficie! Silvia
DeleteArrivo dal Garden Party del Giardino Segreto di Debby e sono molto contenta di essere finita su questo post perché hai spiegato una tecnica fantastica!
ReplyDeleteOhhh,finalmente riesco ad entrare nel tuo blog....grazie mille di nuovo per avermi mandato il link! scusa se commento in un post vecchiotto ma gironzolando tra i tuoi vari e bellissimi post mi sono imbattuta in questo...io provo ormai da mesi a fare il trasferimento di immagine..con acetone,trielina...niente da fare..uff,avevo gettato la spugna ma ora mi è ritornata la voglia vedendo come ti viene bene!
ReplyDeleteRitenterò e ti farò sapere☺
Un caro abbraccio
Anna
Ciao Silvia..
ReplyDeleteArrivo dal Sal 2014 inisieme e volevo fare un giro nei blog delle compagne di avventura e .... sono capitata qui, nel tuo bellissimo blog..
Interessante questa tecnica... non l'ho mai usato....
Ci proverò!!!
E.. ti seguo!
Un caro saluto e a presto
Dona
beeeeeeeeeeeeeeeeeeello questo metodo...provero' al piu' presto !!!
ReplyDeleteE' adorabile!
ReplyDeleteComplimenti e grazie per le spiegazioni, hai ragione non servono molte foto!