![]() |
Credit |
Oggi vi parlerò ancora di cucine (ma quanto ci piacciono a noi donne?! sarà che praticamente viviamo in cucina e in lavanderia.. (..e magari avessi la laundry room!)
Vi avevo parlato quì di tutti i miei dubbi e quindi oggi (domani non so..) ho finalmente le idee chiare e la situazione si è evoluta e volevo raccontarvi come immagino la mia futura cucina.. mostrandovi alcune ispirazioni dal mio Pinterest ( in questo periodo pinno come non ci fosse un domani..).
Credit |
In questo periodo (oltre bimbi-casa-lavoro..) siamo indaffaratissimi, sapevo che il 2015 sarebbe stato un anno di fuoco.. e infatti tutti i weekend siamo a lavorare alla casa nuova e vi farò vedere presto anche i suoi progressi così continuo anche la rubrica con i consigli per comprare&ristrutturare.
Credit |
![]() |
Credit |
Ho anche iniziato qualche fascia (le guide per l'intonaco..) nel bagno, infatti vogliamo realizzare da soli sia l'intonaco a base di calce (chissà che verrà fuori..) sia quello termico a base di calce e sughero che va fatto in una parete. Questo fine settimana lavorerò a quello..
Credit |
Ma tornando alla cucina ho deciso che tutti i mix di stili che adoro avrebbero dovuto confluire in un termine che per me li racchiude tutti farmhouse.
Una cucina rustica, tipica delle fattorie e delle case e cottage di campagna. Caratterizzate da elementi retrò e materiali naturali come il legno. Case in apparenza "povere" ma ricchissime di autenticità, semplicità, praticità e genuinità.
Credit |
Lo stile di cui vi parlo con queste ispirazioni non vuole una cucina su misura. Ma moduli diversi e indipendenti tra loro. Una scelta azzardata che spero di riuscire ad armonizzare a dovere.
![]() |
Credit |
Non metterò pensili, attaccato al muro ci sarà solo una vetrina in cipresso, un antico cimelio di famiglia di mio marito che sto restaurando perché si adatti all'ambiente.
I vetri Liberty sono meravigliosi.. però nell'insieme purtroppo proprio non vanno.
Ovviamente NON la pitturerò. Sarebbe un sacrilegio e sarei fulminata all'istante.
Come prima parte della mia futura micro cucina, ho deciso di realizzare una parte in finta muratura con una dispensa e la nicchia che ospiterà il frigo (che realizzerò ovviamente da sola.. non c'era bisogno di dirlo).
La piccola dispensa è una parte fondamentale perché essendo un angolo cottura molto piccolo mi permetterà di avere tanto spazio, in pratica a tutt'altezza, per inserire ripiani e riporre conserve, biscotti, pasta.. tutte cose che quando al supermercato trovo in promo acquisto per scorta.. tipo pazzi per la spesa, presente?! ;)
Credit |
Poi ci sarà la cucina a libera installazione hand made che ho già realizzato e che vi mostrerò prestissimo. Per la cappa ho ancora qualche dubbio.. non so se farla in finta muratura anch'essa o acciaio satinato.
Poi un mobile angolare col top in marmo che contiene la lavastoviglie..
Ho infatti scelto il caro vecchio MARMO. Oggi è praticamente soppiantato da materiali innovativi come gli agglomerati di quarzo, il corian e il gres porcellanato (quest'ultimi, dicono, molto più resistenti alle macchie..) ma io ho deciso comunque di fare una scelta sentimentale e a km 0 optando per il Marmo di Carrara.
Credit |
Perché è un materiale naturale che in Toscana si trova a un ottimo prezzo (rispetto ai materiali sopra citati), è esportato in tutto il mondo e noi lo abbiamo quì.. ma non va di moda, ahimè.. (pure ottimo per impastare e stendere la sfoglia :P gram!).
Credit |
Io credo che abbia un fascino unico, senza tempo. E' un materiale naturale e come tutti i materiali naturali il vissuto gli dona un valore aggiunto.
Un top in laminato graffiato è sciupato, il marmo Vive.
E io adoro i materiali che trasudano vita e ricordi. Come tutte le amanti dello stile Shabby.
Credit |
Non sarà lucido ma satinato. Questo perché la lucidità è la parte più delicata che tende a sparire. Per le macchie mi è stato consigliato di lasciare un batuffolo imbevuto di trielina sulla macchia per qualche ora. Vedremo come andrà, come dico sempre a cuor non si comanda.
Credit |
E per finire ci sarà il mobile con il lavello a vista sempre in marmo (che non so se comprerò subito perché costa un salasso..) In realtà per il lavello avrei voluto trovare un vecchio mobile, poi da adattare ma non essendo ancora riuscita a trovare niente che mi soddisfi anche quest'ultimi saranno realizzati da me.
Credit |
I colori saranno bianco, grigio e legno naturale e spero di riuscire a realizzare un insieme armonioso e sopratutto.. decente. Però vi confesso che sono molto carica perché ADORO la prima parte della cucina che ho già realizzato!
Nell'angolo della parete opposta ci sarà la cucina economica che vi ho mostrato quì.
Vedremo cosa ne verrà fuori..
![]() |
Credit |
A presto,
Quante bellissime cucine!! Di ognuna sceglierei i particolari e ne farei una tutta mia! A presto Silvia, Assunta
ReplyDeleteIl bello è infatti personalizzare.. So che la mia cucina non sarà perfetta per il resto del mondo ma lo sarà per me! A presto Assunta
DeleteCiao, ma sei bravissima hai imparato a potare gli ulivi!!! Cosa che io
ReplyDeletenon so fare.Quante cucine stupende, un saluto.
Grazie Hamina! A presto un saluto ❤️
DeleteChe magnifica carrellata di cucine! Complimenti per la potatura degli ulivi, bravissima!
ReplyDeleteBacioni
Alessandra
Ciao Alessandra grazie mille!! Un bacione❤️
Deletetutte meravigliose e soprattutto molto personalizzate :-)
ReplyDeleteGrazie tante ^__^
DeleteChe dire...queste cucine sono tutte bellissime e particolari, gli spunti ci sono e sembrano ottimi,le idee non ti mancano certo, quindi buon lavoro!!... Poi ci farai vedere il risultato, vero?
ReplyDeleteCerto Nilù.. grazie mille! Eh sì di lavoro ce n'è un bel pò! Un saluto
DeleteCiao Silvia che dire sei un vulcano d'idee e mi piacciono tutte quante...le foto che hai postato sono splendide e sono fonte d'ispirazione anche per me....a Roma avendo la cucina piccola ho optato per uno stile moderno con aggiunta di elementi particolari e vintage mentre per la cucina in Romagna ho una cucina rustica a quel tempo non conoscevo bene lo shabby...mannaggia.....comunque non vedo l'ora di ammirare la tua nuova cucina sono molto curiosa....kiss!
ReplyDeleteSerena
Grazie mille Serena sei carinissima! Un abbraccio
DeleteGrazie Valeria! La cucina è stata in incubazione un bel po' ma alla fine si è chiarissima! Grazie anche a te, un abbraccio
ReplyDeleteLa cucina è la parte della casa più importante.
ReplyDeleteAdoro le foto che hai raccolto e sono curiosa di vedere la tua opera. =)
Dani
Non vedo l'ora di vedere cosa hai realizzato in cucina, e di vedere tutti questi tuoi progetti realizzati... Sono molto contenta per te e inoltre, che dire... Sei una forza della natura a potare gli ulivi da sola!!!
ReplyDeleteA presto!
Maira
Foto fantastiche! Sono proprio curiosa di vedere cosa stai "creando" tra le tue mura! Anch'io adoro il marmo in cucina! Profuma di antico! Ho il lavello di marmo e ti assicuro che sopporta benissimo le macchie! Ci facciamo di tutto sopra....capirai 2 bambine in cucina! Mai avuto bisogno della trielina....se si macchia basta un po' di varichina delicata! Baci!
ReplyDeleteSicuramente verrà bella bella!
ReplyDeletealtro che idee chiare, mi hai fatto praticamente entrare nella tua cucina :)
Ma bello questo racconto del tuo progetto cucine work in progress!
ReplyDeleteE le proposte che hai scelto sono irresistibili...questo stile è talmente caldo e accogliente e...
Non vedo l'ora di vedere la tua opera, sicuramente sarà uno spettacolo ;-)
Un abbraccio Silvia e buon lavoro <3
alcune foto sono le stesse dei miei pin salvati :)
ReplyDeletecome ti trovi con il piano in marmo ??